Articoli

trail running

Trail running: guida per principianti

Se vi piace correre e, come noi, siete amanti della natura, avrete già almeno una volta pensato al Trail running. È un buon modo per creare il perfetto connubio per allenarsi e rilassarsi contemporaneamente. Se però siete abituati all’asfalto e non avete esperienza con lo sterrato, è bene che vi ricordiate di alcuni accorgimenti utili per dedicarvi alla corsa su sentieri e in montagna.

Il Trail running è una disciplina semplice e complessa allo stesso tempo: mi spiego meglio, non servono chissà quali strumenti per praticarlo, ma è necessario prestare attenzione ad alcuni aspetti molto importanti.

trail running

Quali percorsi posso scegliere?

La scelta del percorso è a vostra totale discrezione. Il nostro consiglio è di non esagerare, specialmente se siete alle vostre prime esperienze. I sentieri sono tutti diversi tra loro, alcuni sono più impegnativi e altri più semplici, perciò starà a voi scegliere quello adatto.

È sempre meglio iniziare con calma, optando magari per percorsi con numerose salite e discese, anche se brevi, per adattare il nostro corpo ad uno sforzo maggiore rispetto a quello a cui siamo abituati. Così facendo potremo incrementare di volta in volta l’intensità, la lunghezza e il dislivello dei nostri allenamenti, in modo da raggiungere tutti i nostri obiettivi.

Se non siete pratici e conoscete poche alternative fra i vari percorsi, potete sempre chiedere a qualcuno più esperto di voi, ma anche a proprietari specializzati nella vendita di attrezzatura sportiva o a guide certificate. Potranno fornirvi sia mappe dei sentieri della zona che intere lezioni create apposta per imparare tutti i fondamentali del Trail running.

Il giusto equipaggiamento

Così come abbiamo parlato di cosa avere con sé durante un trekking, anche per questa disciplina è importante non dimenticarsi di alcuni oggetti.

1 – Acqua

Specialmente quando il percorso è lungo, è necessario avere con sé dell’acqua a cui si può avere facilmente accesso senza interrompere l’allenamento. Ecco perché potrebbe essere utile portarsi dietro uno zaino idrico, utile sia per trasportare altri oggetti utili, sia la sacca dell’acqua a cui spesso è connessa una cannuccia comoda per bere mentre si corre.

2 – Scarpe

Ovviamente, anche in questo caso, la scelta delle calzature è di vitale importanza. Non esiste una marca migliore di un’altra, tutto dipende dalle vostre preferenze ed esigenze. L’importante è che siano scarpe create apposta per la pratica del Trail running. Ci forniranno così un’ottima tenuta su tutti i percorsi, ma anche la giusta ammortizzazione per preservare muscoli e articolazioni.

3 – Mappe e GPS

Sono due oggetti imprescindibili. Ci aiuteranno a non perderci e a monitorare la durata e l’intensità del nostro allenamento. Spesso la scelta migliore ricade sull’utilizzo di sportwatch studiati appositamente per questa disciplina, in grado di tenere anche conto del profilo altimetrico che andremo a percorrere.

4 – Smartphone

Non possiamo certo dimenticarci di avere con noi un cellullare per avere facile accesso a un’eventuale chiamata di soccorso o anche solo per utilizzarne la torcia in caso dovesse diventare troppo buio per riuscire ad orientarsi. Per ovviare al problema dell’illuminazione potrebbe essere utili portare con sé anche un frontalino, più comodo rispetto al proprio smartphone.

5 – Giacca a vento

Non deve essere particolarmente imbottita, ma in caso dovesse alzarsi il vento o diventare più intenso sarebbe buona cosa avere con sé una giacca a vento che ci tenga al riparo, ancora meglio se impermeabile in caso cominciasse anche a piovere.

Consigli su come allenarsi e alle corrette abitudini

La prima cosa di cui ci dobbiamo dimenticare è la velocità. Quando si pratica il Trail running è molto meglio concentrarsi sul ritmo. Ci saranno momenti in cui sarà più elevato e altri in cui diminuirà parecchio, ma dipenderà anche tutto dal tratto che stiamo percorrendo. Non bisogna esagerare, quindi se in salita facciamo fatica a correre, possiamo tranquillamente metterci a camminare senza sforzarci eccessivamente. Ci aiuterà a preservare le energie per il resto del percorso.

Altro elemento importante è la costanza: allenarsi solo ogni tanto fuori strada non ci aiuterà a migliorare le nostre prestazioni. Sarà quindi fondamentale la frequenza degli allenamenti. Mantenendo una buona costanza si noteranno grandi progressi in men che non si dica.

Potrebbe essere opportuno anche modificare leggermente il proprio stile di corsa, magari tenendo le braccia un po’ più larghe in discesa per un migliore equilibrio o appoggiando solo l’avampiede per essere più agili in caso il terreno fosse molto dissestato.

Pronti per una nuova avventura

Ora che sapete tutto ciò di cui avete bisogno per praticare il Trail running, non vi resta che indossare le vostre scarpe e cimentarvi in questa nuova avventura. Se avete timore di non essere a vostro agio sin da subito, potete prendere in considerazione di iscrivervi a corsi appositi, come quello offerto da Nabumbo in collaborazione con Trail Running Movement, o di iniziare ad allenarvi in compagnia, con amici o il vostro partner.

Buon allenamento!

                                                                                                                                                                    Daniele Borin